Conferenza e premiazione - Biblos Monterosi

Vai ai contenuti

Menu principale:

Conferenza e premiazione

Attività > Attività 2019

Conferenza Dott. Emilio Santoro e premiazione alunni


Tra gli eventi culturali organizzati a Monterosi nell’ambito della Settimana J.T.P.M.A. (Janula-Tuscia in Poesia a Monterosi Arte) 2019, sabato 28 settembre, a partire dalle ore 17, nella Sala Polivalente "S. Giovanni Paolo II", alla presenza dell’Assessore alla Cultura Alessia Procacci, si è svolta un’interessante conferenza del Dott. Emilio Santoro, fisico nucleare dell’ENEA, intitolata "Monologo sopra i massimi divoratori del mondo: viaggio al centro di un buco nero".
Nonostante la complessità della materia, il Dott. Santoro ha saputo illustrare il tema proposto con estrema chiarezza, catturando la curiosità e l’interesse del pubblico presente, composto in buona parte da giovani studenti.
La conferenza ha presentato in particolare quella che è stata definita la "foto del secolo", quella di un buco nero, come una "prova provata" dell’esistenza – accettata ma mai sperimentalmente osservata – di questi misteriosi e straordinari oggetti, frutto dell’intuizione e di quella mirabile costruzione dell’intelletto che è la relatività generale di Einstein.
Al termine del suo intervento, il Dott. Santoro ha dedicato particolare enfasi a un’altra immagine  parimenti importante: l’istantanea di una ragazza, la scienziata ventinovenne Katie Bouman, che ha scritto l’algoritmo centrale del software per mezzo del quale è stato possibile arrivare a questo straordinario risultato. L’espressione di questa ragazza racconta più di mille parole: è l’immagine della gioia per il risultato ottenuto. Nei suoi occhi si racchiude tutto il senso del perché "fare ricerca", un messaggio che è bello poter veicolare per le nuove generazioni.
Al termine della conferenza, ha avuto luogo la premiazione del concorso letterario indetto dall’Associazione Biblos in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Sutri-Monterosi per l’anno scolastico 2018-2019 a favore degli alunni della scuola secondaria di primo grado di Monterosi. Il tema del concorso, ispirato alla frase del commediografo latino Plàuto "Dove sono gli amici, là sono le ricchezze", ha inteso esplicitare il concetto che l’amicizia è un bene prezioso che va alimentato giorno dopo giorno e che grazie ad esso non ci rendiamo conto dello scorrere inesorabile del tempo.
La giuria, composta da Marina Mortillaro, Loriana Lucciarini, Silvano Moretti, Anna Piezzo ed Edoardo Giacomini, ha conferito l’attestato di merito come prima classificata a Sofia Mirri, come secondo classificato a Francesco Grillo e come terza classificata ad Andreea Geanina Bleoju.
Gli altri alunni partecipanti, giudicati tutti a pari merito, sono stati Martina Brunelli, Giulia Bursuc, Nicola Cavallari, Pietro Cionfrini, Giulia Di Giampasquale, Mekdes Dolciotti, Alice Frola, Sofia Gramiccia, Cristian Grasso, Cecilia Grillo, Alberto Guiducci, Michela Iosipoi, Irene Migliaccio, Oana Obreja, Nicoletta Piraino, Federica Pugliesi, Benedetta Ranza, Marco Scarcelli, Valerio Serra, Alessandro Sgabellone e Giulia Travisano.
In rappresentanza del dirigente scolastico, Dott.ssa Maria Luigia Casieri, hanno presenziato le Professoresse Maria Pia Trovato, Cristiana Santi, Alessia Palombi e Rosalba Ruscito.

Il dott. Santoro mostra la foto del buco nero


Katie Bouman, scienziata ventinovenne

Il dott. Santoro e il Presidente dell'Associazione Biblos Edoardo Giacomini
L'Assessore alla Cultura del Comune di Monterosi, Alessia Procacci, consegna l'attestato di merito al dott. Santoro
Le professoresse Alessia Palombi, Cristiana Santi e Maria Pia Trovato
Andreea Geanina Bleoju, terza classificata
Francesco Grillo, secondo classificato
Sofia Mirri, prima classificata
Torna ai contenuti | Torna al menu