Omaggio a Giacomo Casanova - Biblos Monterosi

Vai ai contenuti

Omaggio a Giacomo Casanova

ATTIVITÀ > 2025
Centomila Poeti per il Cambiamento 2025

Giacomo Casanova. L'uomo dietro al seduttore

Una serata all'insegna della poesia, del teatro e della riscoperta di un frammento di storia locale. Domenica 28 settembre 2025, la Sala del Consiglio comunale di Monterosi ha ospitato la nona edizione di “Centomila Poeti per il Cambiamento”, l’appuntamento culturale annuale organizzato con passione dall'Associazione Biblos-APS. L’evento di quest’anno, realizzato con il patrocinio del Comune di Monterosi e la collaborazione della Pro Loco locale, ha offerto al pubblico un ritratto affascinante e inaspettato del celebre avventuriero veneziano Giacomo Casanova, legando la sua figura a un aneddoto che lo vide protagonista proprio in questo borgo della Tuscia.
Ad aprire la serata è stato l’Amm. Edoardo Giacomini, Presidente dell'Associazione Biblos-APS. Nel suo discorso introduttivo, dopo aver porto il benvenuto ai presenti, ha sottolineato come l’iniziativa si inserisca nel più vasto movimento globale “100 Thousand Poets for Change”, una rete di eventi che unisce idealmente centinaia di Paesi nel nome della poesia e delle arti come strumenti di riflessione e trasformazione sociale.
L’edizione 2025 ha tratto ispirazione da un episodio storico narrato nelle memorie dello stesso Casanova: un suo passaggio a Monterosi nel maggio del 1770, durante un viaggio verso Roma. In quell’occasione, l’avventuriero si trovò a essere compagno di viaggio e protettore di una giovane donna inglese in fuga per incontrare un amante francese di dubbia reputazione. Fu proprio durante la sosta in una locanda di Monterosi che Casanova, resosi conto delle disoneste intenzioni dell’uomo, convinse la giovane a desistere dal suo proposito e a fare ritorno dal suo promesso sposo, un uomo più anziano ma di sicura affidabilità. Con un gesto da vero gentiluomo, si offrì di riaccompagnarla, trasformando così il borgo in un teatro di cambiamento e di saggia riflessione.
Partendo da questo suggestivo spunto, la serata è proseguita con lo spettacolo “Giacomo Casanova. L'uomo dietro al seduttore”. Fulcro della rappresentazione è stato un intenso monologo, ideato e scritto da Loriana Lucciarini, che ha saputo restituire un’immagine del grande avventuriero che va oltre la maschera del seduttore instancabile. Il testo ha esplorato le pieghe più intime dell’animo di Casanova, mettendone in luce la fragilità e la profondità umana. A dare voce e corpo al personaggio è stato l’attore Riccardo Giacomini, la cui interpretazione ha catturato il pubblico con un’autentica e magnetica presenza scenica.
A impreziosire la narrazione, la scrittrice ha selezionato una serie di poesie di autori vari sul tema dell’amore, affidate alla lettura appassionata dell’attrice Claudia Ferri. Un delicato sottofondo musicale, con brani scelti per la loro assonanza con le atmosfere evocate, ha contribuito a rendere lo spettacolo ancora più coinvolgente e suggestivo, suscitando il vivo apprezzamento dei presenti.
Al termine della rappresentazione, il Sindaco di Monterosi, Dott. Sandro Giglietti, ha preso la parola per esprimere i suoi complimenti agli organizzatori e agli artisti per l’alta qualità dello spettacolo, lodando l’impegno costante dell’Associazione Biblos nella promozione di iniziative culturali di valore per la comunità.
La serata si è conclusa con la consegna di attestati di ringraziamento all'autrice Loriana Lucciarini e agli attori Riccardo Giacomini e Claudia Ferri, un gesto simbolico per suggellare il successo di un evento che ha saputo coniugare storia locale, letteratura e arte, confermando Monterosi come un centro culturale vivo e attento.
Benvenuto e introduzione del Presidente dell'Associazione Biblos-APS, Amm. Edoardo Giacomini


L'attrice Claudia Ferri
L'attore Riccardo Giacomini
Intervista all'autrice Loriana Lucciarini
Intervento del Sindaco di Monterosi, Dott. Sandro Giglietti
GUARDA SU YOUTUBE IL VIDEO DELLA SERATA CULTURALE
Servizio fotografico curato da Daniele Limongelli e Daniele Fabbri
Riprese video e montaggio a cura di Flavio Bertolotti
Torna ai contenuti