Conferenza UNUCI - Biblos Monterosi

Vai ai contenuti

Conferenza UNUCI

ATTIVITÀ > 2025
Conferenza UNUCI

Il ruolo delle donne nell’Intelligence italiana

Fantascienza e soprannaturale

Sabato 11 ottobre 2025, la Biblioteca “Guido Roberti” di Monterosi ha ospitato un interessante evento culturale, organizzato dalla Sezione locale dell'UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia). Dopo il saluto del Tenente Valentino Martoni, Presidente della Sezione UNUCI di Monterosi, la serata, introdotta da Daniele Limongelli, Vice Presidente dell'Associazione Biblos-APS, si è articolata in una duplice conferenza che ha spaziato dalla storia dello spionaggio alla letteratura di fantasia.
La prima parte dell'evento ha visto protagonista la Professoressa Antonella Colonna Vilasi, Rettore del Centro Studi Intelligence, Scienze Strategiche e Sicurezza (U.N.I.) di Roma, con una conferenza intitolata “Il ruolo delle donne nell’Intelligence italiana”. La Professoressa Vilasi ha tracciato un affascinante percorso storico, rivelando come la presenza femminile nel mondo dello spionaggio non sia un fenomeno recente.
Fin dal Medioevo e nella Repubblica di Venezia, donne "spie" e informatrici hanno giocato ruoli cruciali. La relatrice ha ricordato come lo stesso Cavour, già dal 1840, si circondasse di nobildonne assoldate come preziose fonti di informazione. Anche l'agenzia Stefani, antesignana dell'ANSA, si avvaleva di personale femminile, una pratica proseguita persino durante il fascismo con l'impiego di donne nel Servizio Informazioni Militare (SIM) e nell'OVRA, la polizia politica del regime. La Professoressa ha sottolineato il coraggio di queste figure, menzionando sia le agenti fasciste che operarono dietro le linee nemiche per la Repubblica Sociale Italiana (RSI), sia le staffette partigiane, evidenziando come molte di loro, nel dopoguerra, scelsero il silenzio per rifarsi una vita e per timore di ritorsioni.
La seconda parte della serata ha esplorato la sottile linea che separa la fantascienza dal soprannaturale. A guidare il pubblico in questo viaggio sono stati Daniele Limongelli (in arte Dani Larsen), che ha presentato il suo terzo romanzo di fantascienza a puntate, “Rischia Tutto Dappertutto”, e lo scrittore Enrico Caputo, autore della raccolta di racconti tra spazio e tempo “Lucevan le stelle”. I due autori hanno dialogato sul fascino dell'ignoto e sulle infinite possibilità narrative che nascono dall'incontro tra scienza e immaginazione.
La serata è stata ulteriormente arricchita dalla lettura di alcune poesie da parte di Giancarlo Neri. In conclusione, il Tenente Valentino Martoni, Presidente della Sezione UNUCI di Monterosi, ha ringraziato i relatori e il pubblico, procedendo alla consegna degli attestati di partecipazione.
Introduzione di Daniele Limongelli,
Vice Presidente dall'Associazione Biblos-APS
Lo scrittore Enrico Caputo e la Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi
Giancarlo Neri
Consegna attestati di partecipazione e ringraziamenti da parte del Tenente Valentino Martoni, Presidente della Sezione UNUCI Monterosi
Servizio fotografico curato da Giovanni Limongelli
Torna ai contenuti